Dopo un passato che lo vedeva confinato al ruolo di “vino da pasto”, grazie ad una serie di affinamenti nelle tecniche di produzione ed ad una scelta più accurata delle uve, il Barbera d’Alba compete oggi sotto il profilo organolettico con vini assai più blasonati. Di colore rosso rubino, di acidità spiccata, ma equilibrato dopo l’invecchiamento , il Barbera d’Alba ha ampie possibilità di abbinamento a tutte le cucine e la sua gradevole freschezza lo rende adatto a qualsiasi occasione.