Biblioteca Comunale

Biblioteca Comunale

Immagine principale

Descrizione

La nostra biblioteca, localizzata sul retro del palazzo che ospita gli uffici comunali, ha riaperto nel 2020 ed è frequentata soprattutto dai bambini delle locali scuola materna e primaria che possono trovare libri adatti alle loro curiosità ed esigenze.

Tra gli scaffali infatti bambini e ragazzi possono sfogliare, leggere e prendere in prestito libri di racconti, fiabe,  volumi di scienze,  animali,  storia, ma anche romanzi di avventura, dizionari e atlanti oltre ad una piccola raccolta di fumetti.

La biblioteca è aperta a tutti, negli orari sotto dettagliati, grazie alla collaborazione di una decina di volontari che permettono di garantire il servizio e di tenere sempre in ordine i libri, suddivisi per categorie, in modo da agevolarne la consultazione e il prestito.

Per poter usufruire dei servizi della biblioteca è necessaria l'iscrizione che è gratuita, compilando l’apposito modulo da richiedere direttamente al volontario presente.

Grazie a contributi statali mirati e all’adesione al Sistema bibliotecario la nostra biblioteca ha potuto, negli ultimi anni, aggiornare il proprio patrimonio librario spaziando dai libri più adatti ai piccoli lettori alle svariate novità proposte dal panorama letterario.

Il nostro Comune aderisce al Sistema bibliotecario delle Langhe, ai progetti “Nati per leggere” e “Che storia”, adesioni che in questi anni hanno permesso di avvicinare ulteriormente i bambini alla lettura e al suo valore, grazie alle letture animate, programmate sia in orario scolastico che extra, eseguite da compagnie specializzate o da volontarie opportunamente formate.

La riapertura della biblioteca ha segnato anche la ripresa della presentazione di libri, sia nei locali della stessa che nel vicino Centro culturale Don Flori, con una particolare attenzione a scrittori della zona o che della storia locale hanno fatto il fulcro della loro opera letteraria.

Vi aspettiamo quindi per scoprire tutte le novità presenti anticipando che, nel 2026, i libri aumenteranno sensibilmente, scelti sempre con attenzione e cura da tutti coloro che collaborano per mantenere viva e accattivante la nostra bella biblioteca!

Modalità di accesso:

La biblioteca dispone di accesso separato sul retro del Palazzo Comunale.
E' possibile altresi accedervi tramite il giardino del Centro culturale Don Flori.

Indirizzo

Orario per il pubblico

Giorno Matttino Pomeriggio
Lunedi' 10.00 - 12.00  
Mercoledi' 10.00 - 12.00 15.00 - 17.00
Venerdi'   17.30 - 19.30
Sabato 10.00 - 12.00 16.30 - 18.30

 

Contatti

Struttura responsabile

Ufficio Anagrafe

Treiso, Cuneo, Piemonte, Italia

Telefono: 0173.638116
Fax: 0173.638900
Email: anagrafe@comune.treiso.cn.it

Pagina aggiornata il 24/11/2025